Giornata della Memoria e del Giorno del Ricordo alla Calderari
Data:
17 Febbraio 2025
Il 27 gennaio scorso in occasione della “Giornata della Memoria 2025” gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria “O. Caldeari” dell’Istituto Comprensivo 10 di Vicenza hanno partecipato all’80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz e a 20 anni dalla sua istituzione. Gli studenti hanno preso parte alla cerimonia in piazza Matteotti, di fronte alla lapide che commemora la deportazione degli ebrei vicentini. Sono intervenuti il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, il prefetto Filippo Romano e in rappresentanza della comunità ebraica Enrico Richetti. In apertura il capo di Gabinetto Sandro Pupillo ha letto un messaggio da parte del presidente della Regione del Veneto Luca Zaia.
L’occasione ha permesso di ripercorrere, insieme alle autorità militari e civili intervenute, l’itinerario che collega le nove pietre d’inciampo cittadine incluse quelle da poco istituite alla presenza dei familiari delle vittime: Piero Franco in contra’ Santa Lucia 44, Luigino Scuizzato in contra’ XX Settembre 2, Torquato e Franco Fraccon in contra’ Santa Corona 25, Bruno Allegro e Ruggero Menin in corso Palladio 98, Guido Orvieto e Angelina Caviano in corso Palladio 84, infine Carlo Crico in piazza delle Erbe 45. Vista l’intitolazione di un plesso del nostro istituto a due di queste figure il momento è stato importante e sentito per attualizzare la riflessione e culminare un percorso di formazione inaugurato tra i banchi di scuola. Nei vari luoghi di peregrinazione gli alunni delle scuole superiori della città hanno letto poesie dedicate alle vittime, coordinate da Marina Cenzon, direttore di Istrevi, che ha ricordato le vicende di ciascun deportato depositando una rosa rossa.
Analogamente, il 10 febbraio, in occasione del “Giorno del Ricordo” gli alunni di tutte le classi della Scuola Secondaria “O. Caldeari” dell’Istituto Comprensivo 10 di Vicenza hanno partecipato online alla celebrazione realizzata dal Liceo “A. Pigafetta” in collaborazione con la Prefettura di Vicenza e l’Ufficio Scolastico Provinciale in diretta dall’aula magna della scuola superiore. L’evento si è configurato come un’occasione per approfondire la storia dell’esodo giuliano dalmata raccontata attraverso le parole del Prefetto di Vicenza e una testimonianza di chi ha vissuto direttamente questo evento storico, arricchito da una cornice musicale ad opera degli allievi del Liceo Musicale.
Pubblicato: 17 Febbraio 2025 - Revisione: 17 Febbraio 2025
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.